L’azienda agricola Barracco Francesca è situata a Mazara del Vallo in provincia di Trapani ed insiste per poco più di 14 ettari di terreno tra vigneto ed uliveto. Il vigneto è, a sua volta suddiviso, in due contrade: Contrada Roccazzo consta di circa 7 ettari di cui 2,5 ettari coltivati ad ulivi e la residua parte a vigneto. e la Contrada Minneno di circa 7 ettari, coltivati esclusivamente a vigneto. Le varietà presenti sono: ansonica o insolia, catarratto bianco comune, grillo, nero d’avola, cabernet sauvignon. L’età delle vigne varia da pochi anni fino ai 55 circa di quelle più vecchie, che costituiscono la gran parte di tutto il vigneto. L’azienda fin dai primi anni 90 è in regime biologico. Storicamente, l’azienda nasce dall’unione di due famiglie, la famiglia Maiale e Barracco, da cui derivano le proprietà rispettivamente della Contrada Minneno e Roccazzo. La famiglia Maiale fin dai primi dell’ottocento produceva vino e soprattutto il Marsala “qualità garibaldi”, tramite Mario Maiale ed i suoi figli. Tuttavia, l’attività di vinificazione si interrompe ai primi del 900, così che le uve prodotte erano interamente conferite alle cantine sociali. Ad oggi l’azienda è amministrata dalla signora Francesca Barracco unitamente ad i suoi tre nipoti Laura, Franco e Silvia Barracco, tutti comproprietari dei terreni e gestita da Roberto Bruno, figlio della signora Francesca. Quest’ultimo nel 2012 si trasferisce da Milano, dove esercitava la professione di avvocato d’affari, a Palermo per occuparsi dei vigneti di famiglia. Sebbene, all’inizio lui continui l’ordinaria attività di conferimento delle uve prodotte alle cantine sociali, la passione per il vino lo conduce a meditare di riprendere l’antica tradizione familiare di vinificazione non più esercitata ormai da molti decenni. l’idea di produrre il primo vino “Barracco Francesca” nasce nel 2016 nel momento in cui Roberto Bruno viene a contatto col mondo del vino naturale, rimanendone affascinato. Un anno più tardi, quando si stringe la collaborazione con l’agronomo Ennio Gugliotta, attuale consulente dell’azienda, nasce il progetto del vino naturale “Barracco Francesca”. Ed è così che dalla potatura a alla vendemmia ed ogni fase della coltivazione è rigorosamente eseguito dalla sapiente mano dell’uomo. Così come durante la vinificazione, ci si astiene dall’utilizzo di qualunque sostanza chimica, affidandosi interamente ed esclusivamente all’attenzione ed alla cura durante la fermentazione e le successive fasi della trasformazione dell’uva in vino. Il prodotto così ottenuto è, quindi, un vino naturale, espressione tipica di un territorio, frutto di un’accurata selezione delle vigne, derivato dalla fermentazione spontanea delle uve prescelte senza nessun tipo di addizione di sostanze chimiche, nel pieno rispetto della natura e della vigna e, nel contempo, del consumatore, così come vuole il produttore.
Nome dell’azienda agricola / Winery name / Nom du domaine: |
BARRACCO FRANCESCA |
Nome e cognome del responsabile / Owner’s name and surname / Nom et prénom du titulaire: |
ROBERTO BRUNO |
Ragione sociale / Legal name / Raison sociale: |
BARRACCO FRANCESCA |
Indirizzo / Address / Adresse: |
VIA NOTARBARTOLO N. 26 |
CAP / Area Code / Code postal: |
90141 |
Città / Town / Ville: |
PALERMO |
Provincia / Other / Département: |
PALERMO |
Regione / Region / Région: |
SICILIA |
State (U.S. only): |
ITALIA |
Paese / Country / Pays: |
Italy |
Telefono / Phone / Telephone fixe: |
3473189628 |
Cellulare / Mobile / Tel. portable: |
3473189628 |
Email / Email / Adresse Mail: |
robertobruno@aziendagricolabarracco.it |
|
|
Sito internet / Website / Site internet: |
http://www.aziendagricolabarracco.it |
Altri dati
Certificazioni dell’azienda / Certifications / Certifications: |
Biologico / Organic / Biologique |
Associazioni a cui aderisce / Member of these associations / Adhérent a quelles associations: |
VINNATUR, RAW |
Distributore per l’Italia / Italian distributor / Distributeurs pour l’Italie: |
|
Superficie della proprietà (ha) / Size of the property (ha) / Superficie du domaine (ha): |
17 |
Superficie vitata (ha) / Size of the vineyards (ha) / Superficie viticole (ha): |
11.5 |
Bottiglie annue prodotte / Bottles per year / Bouteilles annuelles produites: |
15000 |
Vitigni impiantati / Grape varieties planted / Types de vignes plantées: |
Ansonica, grillo, catarratto, nero d’avola, cabernet sauvignon |
Metodo di lavorazione / Farming method / Mode de travail: |
Biologico / Organic / Biologique, Biodinamica / Byodinamics / Biodynamique, Naturale / Natural / Naturel |
Visite presso l’azienda / Winery visits / Visite au domaine: |
Sì, su prenotazione / Yes / Oui |
Vendita diretta / Cellar door sales / Vente directe: |
Sì / Yes / Oui |
Vendita diretta al pubblico di Live Wine / Direct sale to the public at Live Wine / Vente directe auprès du public de Live Wine: |
Sì / Yes / Oui |
Vini presentati in fiera: